Concerto

STUDIES FOR MAHBAHRATA

RICCARDO NOVA  composizione

VARIJASHEE VENUGOPAL  voce

B.C. MANJUNATH  mridangam

SARA CUBARSI  viola d’amore

FLORENTIN GINOT  contrabbasso

 

The Mahabharata

un film di Peter Brook (1989)

18/06/2023
Teatro Ettore Scola
Giardini Casa del Cinema
Villa Borghese, Roma

 

 

Info
casadelcinema.it
ingresso gratuito

 

 

Promosso da
Fondazione Alain Danielou

 

Una coproduzione
KAMA Productions
Ensemble MusikFabrik

 

Con il sostegno di
ISMEO

 

In collaborazione con
Casa del Cinema
Fondazione Cinema per Roma
Villa Borghese
Attakkalari Centre for Movement Arts

 

Con il patrocinio di
Comune di Roma
Regione Lazio
Comune di Zagarolo
Istituzione Palazzo Rospogliosi

Kurukshetra

ore 19.00 Studies for Mahabharata

Mahabharata Opera Project parte da lontano. Dopo l’opera 19 Mantras (produzione Accademia della Scala/Ensemble Parco della Musica Roma e con il supporto di FAD Fondazione Alain Danielou, direzione Giorgio Barberio Corsetti), il compositore Riccardo Nova decise di dedicarsi all’ambizioso progetto Mahabharata Opera Project  e dal 2014 iniziò a lavorare con costanza a questo progetto con il sostegno di FAD Fondazione Alain Danielou che ha scelto di sposare e sostenere il progetto. Dopo lunghe permanenze in India e molto lavoro in studio con i musicisti indiani e con i musicisti dell’Ensemble MusikFabrik di Colonia, nell’autunno del 2022 Riccardo Nova ha presentato in Germania  il Primo atto del Mahabharata Opera Project  con l’Ensemble MusikFabrik, insieme a tre solisti indiani. Dopo la prima tedesca della versione da concerto, il Mahabharata Opera Project sta iniziando ad espandersi nella sua dimensione scenica e la residenza di questo giugno presso FAD Fondazione Alain Danielou rappresenta la prima tappa di questo lavoro , preludio di una seconda tappa in India nel 2024

 

Mahabharata Opera Project  comprenderà 3 atti di 65 minuti ognuno.

 

Il libretto è composto per la maggior parte da testi in sanscrito tratti dal Mahabharata e da alcuni mantra fondamentali tratti dallo Yajurveda e dal Rgveda. L’estratto che verrà presentato questa sera si concentrerà sul primo atto e in particolare sulle seguenti scene:

 

1. Ma Shabdam

2. Kunti mantra

3. Combattimento di Karna e Arjuna e lamento di Kunti

4. Nibhodata – Lamento di Ganga

 

In “Ma Shabdam” il cui testo sanscrito è tratto dallo Harivamsha, si trovano gli antecedenti di tutte le vicende narrate nel Mahabharata:  i versi cantati parlano di quando la madre terra chiese a Vishnu di alleviarla dal peso degli umani per mezzo di una guerra sanguinaria. Questi versi ci rimandano all’undicesimo libro, nel quale Vyasa racconta l’episodio in cui di Vishnu promise alla madre terra di liberarla dall’eccessivo peso degli uomini attraverso una guerra.

Il Kunti mantra è considerato il seme da cui scaturiranno molte delle vicende narrate nel Mahabharata: è grazie a questo mantra che Kunti potrà generare Karna e i cinque Pandava. Il combattimento tra Arjuna a Karna è una diretta conseguenza dei poteri del Kunti mantra in quanto sia Karna che Arjuna, sono figli di Kunti, il combattimento finisce con la morte di Karna e con la disperazione di Kunti che si pente di non aver mai rivelato il segreto relativo alla nascita di Karna ai sui altri figli.

 

Le stesse storie potranno poi essere viste nella versione filmica di Peter Brook.

the-mahabharata

ore 21.00 The Mahabharata

di Peter Brook (1989)

proiezione in lingua originale con sottotitoli; 163 min.

 

Sinossi

Mahabharata, un poema epico scritto in diciotto libri, è uno dei testi più importanti della cultura indù. In sanscrito significa letteralmente “la grande storia dell’umanità” e ruota intorno alla saga di due famiglie regnanti i principi Pandavas e i terribili cugini Kauravas che lottano per la conquista del potere. Peter Brook aveva già portato l’opera sul palcoscenico prima di realizzare questa straordinaria versione cinematografica. Le vicende si susseguono numerose e ricche di personaggi. L’opera si avvale anche della partecipazione di attori provenenti da sedici paesi di tutto il mondo, tra cui Vittorio Mezzogiorno nel ruolo di Arijuana, principe della famiglia Kauravas.

Save

Save